Nutrition & Health Claims, sanzioni in arrivo. L’1 aprile 2017 entra in vigore il decreto legislativo 27/2017, recante sanzioni amministrative per le violazioni delle regole in tema di indicazioni nutrizionali e salutistiche relative agli alimenti
L’1 aprile 2017 – dopo oltre 10 anni dall’entrata in vigore del regolamento NHC (Nutrition & Health Claims) – in Italia entrano finalmente in vigore le relative sanzioni.
Il 17 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 27/2017 ‘che stabilisce le sanzioni amministrative per le violazioni delle disposizioni sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche di cui al Regolamento Reg. CE 1924/2006‘.
La competenza primaria sulla vigilanza viene attribuita all’autorità sanitaria. (2) In linea con le competenze attribuite al dicastero della salute in tema di controlli pubblici ufficiali sulla sicurezza alimentare e l’informazione commerciale a Esso relativa. (3)
Ciò non esclude la giurisdizione concorrente dello IAP, (4) che interviene in auto-regolazione sulla pubblicità ingannevole. E dell’Antitrust (5), la cui competenza si radica nel c.d. Codice del Consumo, in relazione alle pratiche commerciali scorrette.
Nutrition & Health Claims, sanzioni per la violazione delle regole europee
Il quadro sanzionatorio si basa su sanzioni amministrative pecuniarie ed accessorie, (6) per la violazione dei principi generali e specifici stabiliti nei regolamenti europei di cui in seguito:
– reg. CE 1924/06 e successive modifiche, recante disciplina generale dell’impiego di Nutrition & Health Claims nell’informazione commerciale relativa agli alimenti,
– Allegato al predetto regolamento, per quanto attiene all’elenco tassativo delle indicazioni nutrizionali ammesse (c.d. nutrition claims), le condizioni d’utilizzo e i relativi schemi di comunicazione,
– reg. UE 432/12 e seguenti integrazioni, in merito alle indicazioni relative alla salute autorizzate dalla Commissione europea, c.d. health claims, a seguito di appositi pareri dell’Efsa. (7)
Per l’analisi del decreto, si veda l’articolo http://www.foodagriculturerequirements.com/nutrition-health-claims-lavvocato-dario-dongo-illustra-il-decreto-sanzioni/. Per i dettagli, si veda anche
http://www.foodagriculturerequirements.com/nutrition-health-claims-approfondimento-sul-decreto-sanzioni/#
Dario Dongo
Note
(1) Per il testo del decreto, vedasi http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-03-17&atto.codiceRedazionale=17G00038&elenco30giorni=true
(2) Ministero della salute, Regioni e Province autonome, Aziende sanitarie locali
(3) Cfr. reg. CE 882/04, articolo 2
(4) Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
(5) Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Cfr. d.lgs. 145/07
(6) Quali la sospensione dell’attività nel cui ambito è stato commesso l’illecito, in caso di reiterazione
(7) European Food Safety Authority
Veterinary Director of the Provincial Health Authority of Agrigento and member of the scientific committee 'Eurocarni', he is the author and co-author of hundreds of scientific and non-scientific articles in national and international journals.