L’indicazione geografica protetta (IGP) è un marchio che viene riconosciuto dall’Unione europea a prodotti alimentari la cui qualità, la reputazione o un’altra caratteristica si collega a un determinato territorio.
Per ottenere la IGP almeno una fase del processo produttivo (produzione, trasformazione e/o elaborazione) deve avvenire in una particolare area geografica. Chi produce IGP accetta di attenersi alle rigide regole stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali vincoli è garantito da uno specifico organismo di controllo.
Il disciplinare periodicamente può essere aggiornato o modificato dai consorzi di tutela, cioè le organizzazioni che possono fare richiesta di registrazione del marchio.
Per quanto riguarda i vini, per beneficiare del riconoscimento IGP un vino deve venire elaborato da uve di cui almeno l’85% provenga dal territorio da cui prende il nome.